Hanno contribuito...
ELETTROSERVIZI.
Riparazioni / installazioni di elettrodomestici, impianti elettrici e antenne tv / sat. Sostituzione di elettrodomestici da incasso. Dichiarazioni di irreparabilità per assicurazioni. Tel.338-2198327.

Email: info@essevibusca.com
Web: www.essevibusca.com
GEM MUSICA.
Accompagnamento musicale in chiesa (tastiera elettronica e flauto traverso) per cerimonie nuziali. Solo in provincia di Cuneo. Tel. 339-7835304.

Email: info@essevibusca.com
Web:
 
SCOPA ELETTRICA HOOVER.

La scopa elettrica esaminata é una Hoover Acenta Power Master da 1500 watt modello S450E.



Essa presenta il difetto di funzionamento "a singhiozzo", cioé il motore gira e si ferma (oppure rallenta) a tratti, a seconda di come la si inclina o la si muove durante l'uso.



Ad un esame più approfondito risulta evidente che, piegando con angolazioni diverse il tratto di cavo corrispondente al suo punto di uscita dalla scopa stessa, il motore funziona oppure si ferma, denotando quindi una micro-interruzione del filo all'interno del cavo stesso.



Ovviamente si rende necessario lo smontaggio della scopa, per cui si inizia sfilandone l'impugnatura dal corpo principale (operazione possibile dopo aver svitato la evidente vite a testa plastica che la fissa).



Ora si possono svitare le due viti presenti sulla zona inferiore del moncone che era all'interno dell'impugnatura.



Sotto lo sportellino che racchiude il sacchetto raccogli-polvere si possono svitare altre due viti di chiusura poste verso il corpo centrale della scopa.



Le ultime due viti da togliere appaiono sotto lo sportellino più piccolo, che racchiude il filtro di uscita aria dall'interno.



A questo punto si può sollevare e rimuovere la parte superiore della scopa.



Solleviamo anche la basetta dei comandi rimasta (interruttore e variatore di velocità), svelando così alla nostra vista il collegamento elettrico tra il cavo in entrata e la basetta stessa.



Ora non resta che togliere la vite del cavallotto fissa-cavo e quella di fissaggio del morsetto doppio per poterne allentare i morsetti del lato cavo.



Tagliato il conduttore accorciandolo di circa 20 cm. (in modo da eliminare il punto di micro-interruzione) lo spelliamo e ne ricolleghiamo nuovamente i fili sotto le viti del morsetto.



Bloccati nuovamente morsetto e cavallotto fissa-cavo con le rispettive viti, possiamo alimentare momentaneamente la scopa, onde verificare che funzioni regolarmente.



Non resta che richiudere la parte superiore, riavvitare tutte le sei viti di chiusura, rimontare lo sportello del sacchetto e l' impugnatura, e la scopa sarà pronta a funzionare senza più problemi.







Franco Ramonda – info@essevibusca.com

Inserito il 21/09/2013 alle ore 17:15:56 da: info@essevibusca.com


Tag Could
all’interno funziona morsetto
SCOPA HOOVER ACENTA.
SCOPA HOOVER ACENTA.
LA VITE DI FISSAGGIO DELL'IMPUGNATURA.
LA VITE DI FISSAGGIO DELL'IMPUGNATURA.
LA ZONA DELL'INTERRUZIONE DEL CAVO.
LA ZONA DELL'INTERRUZIONE DEL CAVO.
LE DUE VITI DI CHIUSURA NEL MONCONE SOTTO L'IMPUGNATURA.
LE DUE VITI DI CHIUSURA NEL MONCONE SOTTO L'IMPUGNATURA.
PARTICOLARE DELLE DUE VITI SOTTO LO SPORTELLO DEL SACCHETTO.
PARTICOLARE DELLE DUE VITI SOTTO LO SPORTELLO DEL SACCHETTO.
PARTICOLARE DELLE DUE VITI SOTTO LO SPORTELLO FILTRO ARIA.
PARTICOLARE DELLE DUE VITI SOTTO LO SPORTELLO FILTRO ARIA.
IL MOTORE E LA BASETTA VISTI DOPO AVER TOLTO LA PARTE SUPERIORE.
IL MOTORE E LA BASETTA VISTI DOPO AVER TOLTO LA PARTE SUPERIORE.
SCOLLEGATO IL CAVO DAL MORSETTO SOTTO LA BASETTA.
SCOLLEGATO IL CAVO DAL MORSETTO SOTTO LA BASETTA.
TOLTO IL CAVALLOTTO FISSA-CAVO.
TOLTO IL CAVALLOTTO FISSA-CAVO.
SPELLATO I FILI DEL CAVO.
SPELLATO I FILI DEL CAVO.
RICOLLEGATO E FISSATO IL CABLAGGIO.
RICOLLEGATO E FISSATO IL CABLAGGIO.
TUTTO RIASSEMBLATO.
TUTTO RIASSEMBLATO.