|
ESSICCATORE PER CIBI GIO STYLE MOD. G088. |
|
L'essiccatore in questione si limita a soffiare solamente aria fredda, anche nel caso di regolazione del suo termostato in posizione di massimo.
Onde individuare la causa del malfunzionamento si rende necessario il suo smontaggio, in quanto l'apparecchio é completamente chiuso.
La prima operazione da fare é quella di smontare il coperchietto circolare posto al centro della sua parte superiore : svitandone le due viti si possono estrarre il coperchietto di plastica ed il sottostante coperchio protettivo in metallo.
Ora si può disassemblare l'intera parte superiore, a forma di piatto, svitandone le quattro viti (per quella anti-manomissione a testa triangolare occorre un cacciavite adeguato), svelando così alla nostra vista la composizione dei suoi componenti interni e del loro cablaggio elettrico.
Per meglio esaminare il circuito riscaldante si deve smontare anche il cilindro di plastica (fermato da tre viti) che racchiude la resistenza elettrica (costituita dall'insieme di cartoncino isolante con sezione a forma di croce, su cui é avvolto un conduttore molto fine a sezione spiralata).
Alla prima ispezione visiva i collegamenti sembrano in corrette condizioni, ed un ulteriore controllo va fatto con l'ausilio del tester elettrico (impostato sulla portata 220 volt).
Alimentando il nostro essiccatore si controllano i collegamenti che fanno capo alla resistenza elettrica.
Il tester rivela che la tensione 220 volt é presente ai capi della resistenza (nel nostro caso i fili bianco e nero ad essa collegati) ma essa non si scalda: approfondendo meglio la verifica risultano 220 volt presenti anche ai capi del suo termofusibile (si tratta della microcapsula messa all'interno della resistenza spiralata, sul cartoncino isolante), e questo sta a significare che esso é interrotto elettricamente (non lascia passare corrente).
Resistenza, termofusibile e fili sono un corpo unico poichè rivettati tra di loro, e non resta che sostituire tutto l'insieme.
Acquistato una resistenza originale presso un fornitore specializzato la si ricollega così com'era in origine, si rimonta il cilindro plastico che la fissa e si alimenta momentaneamente l'essiccatore, verificando così che tutto funzioni regolarmente .
A questo punto non resta che rimontare la parte superiore a forma di piatto, il coperchietto metallico e quello soprastante di plastica.
La riparazione é quindi terminata con esito positivo.
Franco Ramonda - info@essevibusca.com
|
Inserito
il 14/09/2013 alle ore 15:44:24 da:
info@essevibusca.com
|
Tag Could |
coperchietto
elettrica
essiccatore
plastica
resistenza
superiore
|
|
|
VISTA D'INSIEME DELL'ESSICCATORE.
|
|
COMANDO DEL TERMOSTATO.
|
|
COPERCHIETTO SUPERIORE.
|
|
SOTTO COPERCHIO PROTETTIVO.
|
|
VISTA DELLA RESISTENZA DOPO LO SMONTAGGIO DEI COPERCHIETTI.
|
|
VISTA DELL'INTERNO DOPO LO SMONTAGGIO DEL PIATTO SUPERIORE.
|
|
VISTA DELL'INSIEME DA SOSTITUIRE (RESISTENZA / TERMOFUSIBILE / FILI).
|
|